
Metodo produttivo La grappa viene distillata dalle bucce fermentate utilizzate per la produzione del Chianti Classico, Le vinacce selezionate vengono spedite ancora bagnate alla distilleria, per essere lavorate con la massima cura, in modo da ottenere una grappa che presenti lo stesso carattere del vino. La distillazione avviene per disalcolazione delle vinacce in corrente di vapore in alambicco discontinuo a calderine in rame e successiva rettifica delle flemme alcoliche in una caldaia a bagnomaria sottovuoto. |
![]() |

Limited Edition
![]() |
Toscana La produzione avviene a nord-est di Siena, nella parte meridionale della celeberrima area del Chianti, in direzione di Gaiole. Si tratta di un podere di venti ettari dedicati in gran parte alla viticoltura e in misura minore alla coltivazione degli olivi, e fa parte di quel patrimonio di casolari, dimore e fattorie che furono costruite o restaurato nel corso del Settecento con la riforma agraria di Pietro Leopoldo, il Granduca di Toscana appartenente alla famiglia degli Asburgo Lorena. |