esclusivamente eccellenze.
- Home
- >
- La Nostra selezione
- >
- Lamborghini Vini
La Tenuta Lamborghini si trova in Umbria, tra il versante sud del Lago Trasimeno e il bellissimo borgo medievale di Panicale. Siamo al confine tra l’Umbria e la Toscana, Cortona e la Val di Chiana distano solo poche decine di chilometri. La tenuta fu acquistata da Ferruccio Lamborghini alla fine degli anni ’60 che, in viaggio in queste zone, si innamorò del paesaggio aspro e dolcissimo allo stesso tempo. Abbandonata la celebre attività automobilistica decise di tornare alle proprie origini: l’agricoltura.
La superficie totale è di 100 ettari, suddivisi tra un campo da golf a 9 buche, un agriturismo e la parte vinicola di 32 ettari. Inizialmente furono impiantate diverse varietà sia a bacca rossa che a bacca bianca: oltre al classico Sangiovese e Ciliegiolo, si decise anche per varietà più insolite per quegli anni, quali Merlot e Cabernet Sauvignon. Nella metà degli anni ’90 Patrizia Lamborghini è subentrata nella gestione continuando e, anzi, potenziando l’ambizione del padre di produrre vini di alta qualità.
Da allora gran parte dei vigneti è stata reimpiantata prediligendo vitigni come il Sangiovese ed il Merlot. Ad oggi i nuovi vigneti di cloni selezionati si estendono per oltre 20 ettari ma il programma aziendale dell’attuale proprietà prevede il rinnovo dell’intera superficie vitata e la reintroduzione di vitigni a bacca bianca come progetto più immediato. L’estrema ricerca della qualità, la volontà di evidenziare le caratteristiche del territorio e la preziosa conduzione enologica di Riccardo Cotarella, hanno generato un cambio radicale teso alla produzione di vini di altissimo livello qualitativo.
Brut V 12
- Esame Visivo:
- Giallo paglierino.
- Esame Olfattivo:
- Fine e persistente.
- Esame Gustativo
- Intenso e delicato.
- Temperatura di servizio:
- 6-8°C.
- Metodo di spumantizzazione:
- Martinotti – Charmat
Formato:
750ml
Uve:
Pinot bianco 50%, Chardonnay 50%
Origine:
Veneto
The Legend – Metodo Classico
Il nome “The Legend” è ispirato dal titolo del film americano di prossima uscita “Lamborghini – The Legend” diretto da Robert Moresco e interpretato da Antonio Banderas e Alec Baldwin, che racconta la storia di Ferruccio Lamborghini.
- Forma di Allevamento:
- Guyot.
- Densità d’impianto:
- 5.000 Ceppi per ettaro
- Produzione per ettaro:
- 6000 KGS.
- Resa in vino fiore:
- 45%.
- Affinamento sui lieviti:
- 36 Mesi
- Vendemmia:
- A mano, dopo un’attenta selezione dei grappoli
- Colore:
- Giallo paglierino con riflessi dorati.
- Perlage:
- Fine e persistente.
- Bouquet:
- Intenso e profumato
- Sapore:
- Molto fresco e piacevolmente persistente.
- Temperatura di servizio:
- 6 – 8 °C.
- Metodo di spumantizzazione:
- Champenoise
Formato:
750ml
Uve:
Pinot noir 100%
Grado Alcolico:
12,5% Vol.
Edizione Limitata:
3000 bottiglie numerate
Centanni Rosso
Un omaggio al grande Ferruccio Lamborghini in occasione del centenario della sua nascita….
Centanni Rosso Umbria IGT viene prodotto per la prima volta con la vendemmia 2015 ed è un blend vitigni tradizionali dell’Umbria.
E’ stato pensato per celebrare il centenario della nascita di Ferruccio Lamborghini, il fondatore della Tenuta. La fermentazione avviene con macerazione sulle bucce per 12-14 giorni.
- Esame Visivo:
- Rosso Rubino abbastanza intenso.
- Esame Olfattivo:
- Note di frutta fresca, fragrante.
- Esame Gustativo:
- Sensazione di piacevolezza con tannino appena accennato
- Esame Gustativo:
- Sensazione di piacevolezza con tannino appena accennato
- Abbinamenti:
- Con primi piatti, formaggio, carne bianca e pesce di lago.
- Tecniche di allevamento:
- Cordone speronato
Formato:
750ml
Uve:
blend vitigni tradizionali
Grado Alcolico:
13% Vol.
Origine:
Umbria
Centanni Grechetto
Un omaggio al grande Ferruccio Lamborghini in occasione del centenario della sua nascita….
CENTANNI Grechetto Umbria IGT viene prodotto per la prima volta con la vendemmia 2015. E’ stato pensato per celebrare il centenario della nascita di Ferruccio Lamborghini, il fondatore della Tenuta.La macerazione avviene a freddo sulle bucce e la fermentazione si svolge a bassa temperatura.
- Esame Visivo:
- Giallo paglierino luminoso.
- Esame Olfattivo:
- Elegante e ricco di fiori.
- Esame Gustativo
- Pieno, piacevole e persistente.
- Temperatura di servizio:
- 10°C.
Formato:
750ml, 1500ml
Uve:
Grechetto 100%
Grado Alcolico:
12,5% Vol.
Origine:
Umbria
Era
La nostra interpretazione del vitigno più diffuso nel Trasimeno…
Era IGT Umbria Sangiovese, la nostra interpretazione del vitigno maggiormente diffuso nell’area del Lago Trasimeno, viene prodotto per la prima volta con la vendemmia 2007.
Il nome è stato suggerito dal monte Era che, con la sua forma armoniosa e tondeggiante, domina i vigneti e la tenuta. Nella mitologia greca Era, sposa di Zeus e regina dell’Olimpo, è la dea del matrimonio e della fertilità.
La macerazione ha una durata di quindici giorni a contatto con le bucce.
Successivamente Era passa un periodo di affinamento di cinque mesi in tonneaux all’interno dei quali svolge la fermentazione malolattica per poi riposare altri sei mesi in bottiglia.
- Esame Visivo:
- Rosso rubino, tendente al granato.
- Esame Olfattivo:
- Al naso ha note di foglie secche e humus, a seguire frutta a bacca rossa e noce moscata.
- Esame Gustativo
- Si percepisce una piacevole sapidità, tannini fermi e lungo finale.
- Abbinamenti:
- Con carne rossa e formaggi
- Tecniche di allevamento:
- Cordone speronato con densità d’impianto di 5.000 piante ad Ha
Formato:
750ml
Uve:
Sangiovese 100%
Grado Alcolico:
13,5% Vol.
Origine:
Umbria
Trescone
Deve il suo nome ad un tradizionale ballo che si usava eseguire durante la vendemmia…
E’ il nostro vino più giovane, composto da Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon, viene prodotto in Umbria, nell’area del Lago Trasimeno.
La vendemmia avviene tra settembre e ottobre a seconda delle varietà, dopodiché ha luogo la macerazione, a contatto con le bucce, per una durata di quindici giorni.
La fermentazione alcolica viene svolta in botti di acciaio inox e a seguire il vino poi va in botti di Rovere di Slavonia da 50 hl., per quattro mesi.
- Esame Visivo:
- Rosso rubino, tendente al granato.
- Esame Olfattivo:
- Frutti a bacca rossa con leggera speziatura
- Esame Gustativo
- Un frutto pulito caratterizza l’attacco al palato. Sono confermate le buone qualità di raffinatezza, eleganza e compostezza annunciate durante l’esame olfattivo. Al palato ha buona concentrazione e tannino armonico
- Abbinamenti:
- con pasta, risotti, arrosti di carne bianca e rossa, pesce d’acqua dolce e formaggi
- Tecniche di allevamento:
- Cordone speronato con densità d’impianto di 5.000 piante ad Ha
Formato:
750ml
Uve:
Sangiovese 50%, Merlot 30%, Cabernet Sauvignon 20%
Grado Alcolico:
13,5% Vol.
Origine:
Umbria
Torami
L’IGT Umbria Rosso Torami, è stato vinificato per la prima volta nel 2003 e prende il nome da un toponimo aziendale. È nato dalla volontà di sperimentare un blend di Sangiovese e Cabernet Sauvignon per ottenere un vino accattivante ed avvolgente. I vigneti da cui proviene sono ubicati nell’area del Lago Trasimeno, in Umbria. La macerazione ha una durata di venti giorni a contatto con le bucce e successivamente la fermentazione alcolica viene svolta in botti di acciaio inox per altrettanti giorni. Il vino poi passa nel legno, in barriques di rovere francese per dieci mesi mentre l’affinamento in bottiglia dura sei mesi.
- Esame Visivo:
- Rosso cupo intenso e impenetrabile.
- Esame Olfattivo:
- Note di frutti di bosco, olive nere e prugne.
- Esame Gustativo
- Struttura imponente e tannini marcati.
- Abbinamenti:
- Con selvaggina, in particolare cinghiale.
- Tecniche di allevamento:
- Cordone speronato con densità d’impianto di 5.000 piante ad Ha
Formato:
750ml
Uve:
Sangiovese 50%, Cabernet Sauvignon 50%
Grado Alcolico:
13,5% Vol.
Origine:
Umbria
Campoleone
Il vino più rappresentativo della nostra azienda…
Campoleone IGT Umbria rosso è il vino rappresentativo dell’azienda. Composto da 50% Sangiovese e 50% Merlot, viene prodotto in Umbria, nell’area del Lago Trasimeno.
I vigneti da cui proviene sono in piccola parte degli anni settanta mentre la quasi maggioranza è data da impianti più recenti con hanno una densità di 5.500 viti per ettaro e una rese per pianta che non supera mai 1kg.
La macerazione ha una durata di diciotto giorni a contatto con le bucce. Dopo la malolattica, totalmente svolta in barrique, la maturazione del Sangiovese e del Merlot avviene separatamente per un periodo di dodici mesi in barriques di rovere francese. I vini vengono assemblati solo prima di essere messi in bottiglia dove si affinano almeno sei mesi. Rosso da lungo invecchiamento, vino elegantemente complesso di solida struttura.
- Esame Visivo:
- Rosso violaceo cupo, impenetrabile nella sua consistenza.
- Esame Olfattivo:
- Note di frutta matura, tabacco, cioccolato.
- Esame Gustativo
- Profonde sensazioni di caffè, tabacco, cioccolato, frutti rossi. Grande struttura e tannini di qualità. L’ampiezza e la morbidezza confermano il suo carattere qualitativo, mentre l’ottimo equilibrio e la qualità della struttura ne fanno presagire la longevità.
- Abbinamenti:
- Con selvaggina, in particolare cinghiale.
- Potenziale di affinamento:
- 10-15 anni
Formato:
750ml, 1500ml
Uve:
Sangiovese 50%, Merlot 50%
Grado Alcolico:
14% Vol.
Origine:
Umbria
Brut Vino spumante
- Esame Visivo:
- Giallo paglierino, perlage fine e persistente.
- Esame Olfattivo:
- Intenso e delicato.
- Esame Gustativo
- Sapore: Molto secco e armonico.
- Temperatura di servizio:
- 6/8°C.
- Metodo di spumantizzazione:
- Martinotti – Charmat
- Forma di allevamento:
- Sylvoz.
- Epoca Di Vendemmia:
- Dal 25 agosto al 5 settembre.
- Resa Kg Uva Per Ha:
- 11.000 Kg
- Vinificazione:
- In Bianco Mediante Pressatura Soffice.
- Fermentazione primaria:
- A Temperatura Controllata E Con Lieviti Selezionati
- Presa di spuma:
- 3 – 4 mesi.
- Affinamento:
- 4 – 6 mesi
Formato:
750ml, 1500ml
Uve:
Pinot 50%, Chardonnay 50%
Grado Alcolico:
12% Vol.
Origine:
Veneto
Brut Vino spumante Platinum
- Esame Visivo:
- Giallo paglierino, perlage fine e persistente.
- Esame Olfattivo:
- Intenso e delicato.
- Esame Gustativo
- Sapore: Molto secco e armonico.
- Temperatura di servizio:
- 6/8°C.
- Metodo di spumantizzazione:
- Martinotti – Charmat
- Forma di allevamento:
- Sylvoz.
- Epoca Di Vendemmia:
- Dal 25 agosto al 5 settembre.
- Resa Kg Uva Per Ha:
- 11.000 Kg
- Vinificazione:
- In Bianco Mediante Pressatura Soffice.
- Fermentazione primaria:
- A Temperatura Controllata E Con Lieviti Selezionati
- Presa di spuma:
- 3 – 4 mesi.
- Affinamento:
- 4 – 6 mesi
Formato:
750ml
Uve:
Pinot 50%, Chardonnay 50%
Grado Alcolico:
12% Vol.
Origine:
Veneto
Brut Vino spumante Gold
- Esame Visivo:
- Giallo paglierino, perlage fine e persistente.
- Esame Olfattivo:
- Intenso e delicato.
- Esame Gustativo
- Sapore: Molto secco e armonico.
- Temperatura di servizio:
- 6/8°C.
- Metodo di spumantizzazione:
- Martinotti – Charmat
- Forma di allevamento:
- Sylvoz.
- Epoca Di Vendemmia:
- Dal 25 agosto al 5 settembre.
- Resa Kg Uva Per Ha:
- 11.000 Kg
- Vinificazione:
- In Bianco Mediante Pressatura Soffice.
- Fermentazione primaria:
- A Temperatura Controllata E Con Lieviti Selezionati
- Presa di spuma:
- 3 – 4 mesi.
- Affinamento:
- 4 – 6 mesi
Formato:
750ml
Uve:
Pinot 50%, Chardonnay 50%
Grado Alcolico:
12% Vol.
Origine:
Veneto
Extra Dry Prosecco D.O.C. Treviso
- Esame Visivo:
- Giallo paglierino, perlage fine e persistente.
- Esame Olfattivo:
- fruttato, elegante aromatico.
- Esame Gustativo
- Fresco, decisamente amabile, con venature mielate.
- Temperatura di servizio:
- 6/8°C.
- Metodo di spumantizzazione:
- Martinotti – Charmat
- Forma di allevamento:
- Sylvoz.
- Epoca Di Vendemmia:
- Dal 10 Settembre Al 20 Settembre.
- Resa Kg Uva Per Ha:
- 15.000 Kg
- Vinificazione:
- In Bianco Mediante Pressatura Soffice.
- Fermentazione primaria:
- A Temperatura Controllata E Con Lieviti Selezionati
- Presa di spuma:
- 10-20 Giorni.
- Affinamento:
- Da 1 A 2 Mesi
Formato:
750ml
Uve:
Glera 100% (prosecco)
Grado Alcolico:
11% Vol.
Origine:
Veneto
Extra Dry Prosecco Platinum
- Esame Visivo:
- Giallo paglierino, perlage fine e persistente.
- Esame Olfattivo:
- fruttato, elegante aromatico.
- Esame Gustativo
- Fresco, decisamente amabile, con venature mielate.
- Temperatura di servizio:
- 6/8°C.
- Metodo di spumantizzazione:
- Martinotti – Charmat
- Forma di allevamento:
- Sylvoz.
- Epoca Di Vendemmia:
- Dal 10 Settembre Al 20 Settembre.
- Resa Kg Uva Per Ha:
- 15.000 Kg
- Vinificazione:
- In Bianco Mediante Pressatura Soffice.
- Fermentazione primaria:
- A Temperatura Controllata E Con Lieviti Selezionati
- Presa di spuma:
- 10-20 Giorni.
- Affinamento:
- Da 1 A 2 Mesi
Formato:
750ml
Uve:
Glera 100% (prosecco)
Grado Alcolico:
11% Vol.
Origine:
Veneto
Extra Dry Prosecco Gold
- Esame Visivo:
- Giallo paglierino, perlage fine e persistente.
- Esame Olfattivo:
- fruttato, elegante aromatico.
- Esame Gustativo
- Fresco, decisamente amabile, con venature mielate.
- Temperatura di servizio:
- 6/8°C.
- Metodo di spumantizzazione:
- Martinotti – Charmat
- Forma di allevamento:
- Sylvoz.
- Epoca Di Vendemmia:
- Dal 10 Settembre Al 20 Settembre.
- Resa Kg Uva Per Ha:
- 15.000 Kg
- Vinificazione:
- In Bianco Mediante Pressatura Soffice.
- Fermentazione primaria:
- A Temperatura Controllata E Con Lieviti Selezionati
- Presa di spuma:
- 10-20 Giorni.
- Affinamento:
- Da 1 A 2 Mesi
Formato:
750ml
Uve:
Glera 100% (prosecco)
Grado Alcolico:
11% Vol.
Origine:
Veneto
Demi-sec Prosecco
- Esame Visivo:
- Giallo paglierino, perlage fine e persistente.
- Esame Olfattivo:
- Fine, fruttato ed armonico.
- Esame Gustativo
- Morbido, armonico e vellutato.
- Temperatura di servizio:
- 6/8°C.
- Metodo di spumantizzazione:
- Martinotti – Charmat
- Forma di allevamento:
- Autoctona denominata capuccina modificata.
- Epoca Di Vendemmia:
- Dal 15 settembre al 30 settembre
- Resa Kg Uva Per Ha:
- 13.000 Kg
- Vinificazione:
- In Bianco Mediante Pressatura Soffice.
- Fermentazione primaria:
- A Temperatura Controllata E Con Lieviti Selezionati
- Presa di spuma:
- 25-30 giorni.
- Affinamento:
- Da 1 A 3 Mesi
Formato:
750ml
Uve:
Glera 100% (prosecco)
Grado Alcolico:
11% Vol.
Origine:
Veneto
Demi Sec Prosecco Platinum
- Esame Visivo:
- Giallo paglierino, perlage fine e persistente.
- Esame Olfattivo:
- Fine, fruttato ed armonico.
- Esame Gustativo
- Morbido, armonico e vellutato.
- Temperatura di servizio:
- 6/8°C.
- Metodo di spumantizzazione:
- Martinotti – Charmat
- Forma di allevamento:
- Autoctona denominata capuccina modificata.
- Epoca Di Vendemmia:
- Dal 15 settembre al 30 settembre
- Resa Kg Uva Per Ha:
- 13.000 Kg
- Vinificazione:
- In Bianco Mediante Pressatura Soffice.
- Fermentazione primaria:
- A Temperatura Controllata E Con Lieviti Selezionati
- Presa di spuma:
- 25-30 giorni.
- Affinamento:
- Da 1 A 3 Mesi
Formato:
750ml
Uve:
Glera 100% (prosecco)
Grado Alcolico:
11% Vol.
Origine:
Veneto
Demi Sec Prosecco Gold
- Esame Visivo:
- Giallo paglierino, perlage fine e persistente.
- Esame Olfattivo:
- Fine, fruttato ed armonico.
- Esame Gustativo
- Morbido, armonico e vellutato.
- Temperatura di servizio:
- 6/8°C.
- Metodo di spumantizzazione:
- Martinotti – Charmat
- Forma di allevamento:
- Autoctona denominata capuccina modificata.
- Epoca Di Vendemmia:
- Dal 15 settembre al 30 settembre
- Resa Kg Uva Per Ha:
- 13.000 Kg
- Vinificazione:
- In Bianco Mediante Pressatura Soffice.
- Fermentazione primaria:
- A Temperatura Controllata E Con Lieviti Selezionati
- Presa di spuma:
- 25-30 giorni.
- Affinamento:
- Da 1 A 3 Mesi
Formato:
750ml
Uve:
Glera 100% (prosecco)
Grado Alcolico:
11% Vol.
Origine:
Veneto
Prodotti correlati nella stessa categoria