
Legumi e cereali
Umbria, regione che si caratterizza per la produzione di legumi e cereali di qualità, soprattutto per quelle coltivate sulle colline affacciate sul lago Trasimeno, tra i quali possiamo annoverare: Farro Perlato, Orzo Perlato, Ceci Piccoli Nazionali, Cicerchie dell’Umbria, Fagiolina del Trasimeno Biologica – Bianca Monocromatica e Colorata Policromatica, Lenticchie dell’Umbria, Fagioli Cannellini e Borlotti.
Partendo proprio da queste materie prime e aggiungendo piante aromatiche e olio extra vergine di oliva, vengono realizzate le nostre zuppe e vellutate.


Zuppa Farro e Ceci
- Ingredienti:
- Ceci, farro, carote, sedano, cipolla, passata di pomodoro, olio extra vergine di oliva, pepe macinato, rosmarino, sale.
- Farro:
- Il farro è considerato la più antica tipologia di frumento coltivato. Il farro presenta un maggior contenuto proteico rispetto ad altre tipologie di frumento. Si tratta di un cereale ricco di vitamine e di sali minerali, ma povero di grassi.
- Ceci:
- Sono un prodotto dalla storia molto antica. Sappiamo che i ceci erano un alimento già diffuso nel mondo antico tra Greci, Romani ed Egizi. Conosciamo i ceci soprattutto per il loro contenuto di proteine e per il loro sapore delicato che si sposa con molti piatti. I ceci sono un’ottima fonte proteica tra le proteine di origine vegetale. Per quanto riguarda le proteine vegetali bisogna ricordare che è necessario abbinare i legumi, come i ceci, ai cereali integrali, per fare in modo che il nostro organismo abbia a disposizione tutti gli amminoacidi essenziali. Il consumo di ceci è consigliato soprattutto per mantenere le ossa in salute, per via della loro ricchezza di sali minerali, e per abbassare il colesterolo, dato che i ceci sono una fonte di fibre.
- Abbinamenti:
- Tostare pezzettini di pane e inserirli nella zuppa oppure tostare una fetta di pane e versare sopra un po’ di zuppa per mangiarlo come un crostino toscano versando sopra un filo d’olio extravergine d’oliva.
Formato:
570g
Tipologia:
Zuppa
Regione:
Umbria
Valori nutrizionali per 100g(3,53 oz.)
- Energia:
- 1259kJ – 299 Kcal
- Grassi:
- 4.7g
- di cui saturi:
- 0.5g
- Carboidrati:
- 44g
- di cui zuccheri:
- 4.2g
- Fibre:
- 8.9g
- Proteine:
- 16g
- Sale:
- 0.17g

L’Insolita Zuppa
- Ingredienti:
- pomodoro, cipolla, ceci, cicerchie, fagiolina, farro, orzo, carote, sedano, olio extra vergine di oliva, sale, brodo vegetale, pepe, maggiorana, peperoncino.
- Fagiolina:
- Formidabile alimento degli Etruschi Si tratta dell’unica specie di fagioli coltivati in Europa prima dell’avvento delle varietà americane si è diffusa nell’Etruria compreso il bacino del Lago Trasimeno, i cui terreni umidi e clima si sono rivelate condizioni ideali per ottenere un prodotto di eccellente qualità che è rimasto immutato nel tempo. Coltivata fino al dopoguerra, ha rappresentato il principale apporto proteico all’alimentazione delle popolazioni locali; infatti le analisi fatte, mostrano dei contenuti di proteine superiori a quelli dei fagioli, da un 5% fino al 15 % in più.
- Farro:
- Il farro è considerato la più antica tipologia di frumento coltivato. Il farro presenta un maggior contenuto proteico rispetto ad altre tipologie di frumento. Si tratta di un cereale ricco di vitamine e di sali minerali, ma povero di grassi.
- Orzo:
- L’orzo è un cereale dalle origini antichissime e si ritiene addirittura che sia stato il primo consumato dall’uomo. Ricco di sali minerali, Antinfiammatorio, Ottimo per chi soffre di problematiche gastrointestinali, Remineralizzante ed energizzante, A basso indice glicemico.
- Abbinamenti:
- Ottima come primo piatto delicato da gustare con olio extra vergine di oliva oppure è un’ottima base per minestre con aggiunta di pasta o riso o farro.
Formati:
570g
Tipologia:
Zuppa
Regione:
Umbria
Valori nutrizionali per 100g(3,53 oz.)
- Energia:
- 273 Kcal – 1144kJ
- Grassi:
- 6.8g
- di cui saturi:
- 0.9g
- Carboidrati:
- 38g
- di cui zuccheri:
- 2.3g
- Fibre:
- 5.5g
- Proteine:
- 13g
- Sale:
- 0.19g

Vellutata della Fagiolina
- Ingredienti:
- Patate, acqua, Fagiolina 13%, cipolla, olio extra vergine di oliva, brodo vegetale, sale, pepe.
- Fagiolina:
- Formidabile alimento degli Etruschi Si tratta dell’unica specie di fagioli coltivati in Europa prima dell’avvento delle varietà americane si è diffusa nell’Etruria compreso il bacino del Lago Trasimeno, i cui terreni umidi e clima si sono rivelate condizioni ideali per ottenere un prodotto di eccellente qualità che è rimasto immutato nel tempo. Coltivata fino al dopoguerra, ha rappresentato il principale apporto proteico all’alimentazione delle popolazioni locali; infatti le analisi fatte, mostrano dei contenuti di proteine superiori a quelli dei fagioli, da un 5% fino al 15 % in più.
- Abbinamento:
- Ottima come primo piatto delicato da gustare con olio extra vergine di oliva Botteghe D’Italia oppure è un’ottima base per minestre con aggiunta di pasta o riso o farro.
Formati:
350g
Tipologia:
Zuppa
Regione:
Umbria
Valori nutrizionali per 100g(3,53 oz.)
- Energia:
- 882kJ – 212 Kcal
- Grassi:
- 10g
- di cui saturi:
- 1.4g
- Carboidrati:
- 24g
- di cui zuccheri:
- 1.1g
- Fibre:
- 2.2g
- Proteine:
- 6.1g
- Sale:
- 0.84g

Zuppa D’Autunno
- Ingredienti:
- Farro, patate, passata di pomodoro, funghi 3% (Boletus edules), cipolla, fagioli borlotti, olio extra vergine d’oliva, peperoncino macinato, pepe macinato, nepitella fresca, sale
- Funghi Porcini:
- I porcini sono tra le varietà di funghi ritenute più prelibate. Con i funghi porcini si preparano tante ricette dove si possono utilizzare freschi o essiccati. Il porcino rappresenta la specie più conosciuta dei funghi commestibili.
- Abbinamenti:
- Ottima come primo piatto delicato da gustare con olio extra vergine di oliva Botteghe D’Italia oppure è un’ottima base per minestre con aggiunta di pasta o riso o farro.
Formati:
570g
Tipologia:
Zuppa
Regione:
Umbria
Valori nutrizionali per 100g(3,53 oz.)
- Energia:
- 199 Kcal – 834kJ
- Grassi:
- 6.9g
- di cui saturi:
- 1g
- Carboidrati:
- 25g
- di cui zuccheri:
- 3.6g
- Fibre:
- 5g
- Proteine:
- 6.5g
- Sale:
- 2.4g
Prodotti correlati nella stessa categoria