
Metodo di produzione
L’uva, tipologia Moscato, raccolta in ceste di vimini da 20 chili circa, viene pressata in modo soffice con presse pneumatiche. Il tempo di macerazione delle vinacce nel mosto è brevissimo, non più di 36 ore. Questo consente la cessione da parte delle vinacce di una ridotta quantità di tannini che danno un colore leggermente rosato al vino. Il mosto viene poi conservato a bassa temperatura in autoclave con l’aggiunta di lieviti naturali altamente selezionati che, trasformando gli zuccheri presenti, danno avvio alla spumantizzazione, come da metodo Charmat/Martinotti, al raggiungimento del 6% di grado alcolico, il vino viene imbottigliato. Questo procedimento permette di ottenere vini con caratteristiche note fruttate.

Vino rosè
- Esame Visivo:
- Rosè con riflessi dorati.
- Esame Olfattivo:
- Sentori di frutta esotica. Note speziate di vaniglia e origano fresco.
- Esame Gustativo:
- Ottima l’acidità e la persistenza..
- Abbinamenti:
- un filo d’olio a crudo su zuppe toscane, ribollita, bruschetta, carni alla brace, pinzimonio, fagiolini cannellini, pesce.
- Affinamenti:
- Ottimo vino da dessert, accompagna macedonie di frutta, dolci da forno, crostate e pasticceria ripiena. Vino conviviale adatto per ogni occasione e per qualsiasi ora del giorno.
Formato:
750 ml
Uva:
Moscato