
Aceto
Prodotto 100% naturale ottenuto esclusivamente da uve di Sangiovese Toscano a grappolo corto. Dai vigneti della zona del Chianti vengono raccolte a mano le uve al giusto stato di maturazione, sane e prive di difetti, in modo da conservarne l’integrità ed esaltarne le caratteristiche organolettiche e le peculiarità del vitigno, i suoi aromi, la sua impronta e la componente addica naturale presente.
La vinificazione nelle uve è fatta in “bianco” per il Rosato e in “rosso” per il Rosso, condotta lentamente per conservare gli aromi ed i saporì delle uve; è seguita con attenzione e cure particolari, data la delicatezza dei processi, non essendo utilizzati antisettici, additivi o conservanti di alcuna natura. Le fermentazioni sono costantemente controllate e “indotte” in modo naturale, con l’obiettivo di ottenere aceti naturali di alta qualità.
Cuore del procedimento è una fermentazione acetica lenta ed a temperatura costante, eseguita con metodo statico superficiale che richiama l’antico metodo d’Orleans: essa richiede tempi lunghi e monitoraggi continui, ha bisogno di una vera e propria balia. Il prodotto, così, non subisce stress e si esaltano aromi e sapori specifici ottenendo un’armonia che solo tempi della natura, la dedizione e Ia passione possono dare.


Aceto Toscano Rosso
- Esame Visivo:
- colore rosso vivo
- Esame Olfattivo:
- Profumo gradevole con una prima olfazione si avvertono l’amarena, la violetta e la prugna, i tre tipici aromi del Sangiovese toscano e del Chianti giovane
- Esame Gustativo:
- Rosso equilibrato, armonico, rotondo e non pungente.
- Affinamento:
- in botti di legno e caratelli come da antica tradizione.
- Abbinamenti:
- L’Aceto di Toscana Rosso si abbina con verdure, insalate e legumi.
Formato:
250ml
Tipologia:
Aceto
Regione:
Toscana

Aceto Toscano Rosato
- Esame Visivo:
- colore rosato
- Esame Olfattivo:
- Profumo gradevole. con una prima olfazione si avvertono l’amarena e la violetta, tipici aromi del Sangiovese toscano e del Chianti giovane
- Esame Gustativo:
- Equilibrato, armonico, non pungente.
- Affinamento:
- in botti e caratelli con metodo simile al Solera.
- Abbinamenti:
- Il Rosato è l’aceto più forte, ideale per chi ama i sapori decisi. Perfetto sulle verdure, le insalate e la panzanella.
Formato:
250ml
Tipologia:
Aceto
Regione:
Toscana
Cuore D’Uva
- Esame Visivo:
- colore rosso rubino vivace
- Esame Olfattivo:
- Con una prima olfazione si avvertono l’amarena, la violetta e la prugna, i tre tipici aromi del Sangiovese toscano e del Chianti giovane.
- Esame Gustativo:
- buona acidità e discreto equilibrio.
- Affinamento:
- Barrique.
- Abbinamenti:
- Il Cuore d’Uva ha un sapore molto minerale che si abbina con le crudità di verdure e le insalate.
Formati:
50ml, 200ml
Tipologia:
Aceto
Regione:
Toscana
Dolce Cuore D’Uva balsamico
- Esame Visivo:
- colore rosso rubino leggermente tendente al granato,limpido e brillante.
- Esame Olfattivo:
- complesso dal punto di vista olfattivo con sentori che rimandano alle caratteristiche del nostro Brunello. Il profumo è intenso e persistente con note fruttate ma anche legnose.
- Esame Gustativo:
- sapore elegante e armonico con buona persistenza aromatica.
- Abbinamento:
- Il Cuore d’Uva Balsamico è ideale sulla selvaggina e sulle grigliate di verdura, carne e pesce
- Affinamento:
- in barrique e caratelli con metodo simile al Solera.
Formati:
50ml, 100ml
Tipologia:
Aceto
Regione:
Toscana
Cuore D’Uva Balsamico
- Esame Visivo:
- colore rosso rubino leggermente tendente al granato, limpido e brillante
- Esame Olfattivo:
- complesso dal punto di vista olfattivo con sentori che rimandano alle caratteristiche del “Brunello”. Il profumo è intenso e persistente con note fruttate ma anche legnose.
- Esame Gustativo:
- sapore elegante e armonico buona persistenza aromatica.
- Affinamento:
- in barrique e caratelli con metodo simile al Solera.
- Abbinamenti:
- Il Cuore d’Uva Balsamico è ideale sulla selvaggina e sulle grigliate di verdura, carne e pesce.
Formati:
50ml, 200ml
Tipologia:
Aceto
Regione:
Toscana
Prodotti correlati nella stessa categoria